Le costruzioni per bambini tra i giocattoli in assoluto più importanti per la crescita

I giocattoli per bambini devono essere divertenti, questo è ovvio. Credere però che un gioco esclusivamente divertente sia la scelta ideale è del tutto sbagliato, perché è con i giocattoli che i bambini fanno le loro prime esperienze del mondo che li circonda e di loro stessi. Proprio per questo motivo è di fondamentale importanza che i giocattoli siano anche educativi, capaci di stimolare al meglio le loro abilità, capaci di offrire loro la possibilità di sperimentare. E tra i giocattoli che rispondono in modo impeccabile a tutte queste caratteristiche dobbiamo assolutamente ricordare le costruzioni per bambini.

Le costruzioni per bambini offrono ai più piccoli la possibilità di scoprire le forme e i colori. Consentono di comprendere il concetto di spazio e di capire come gli oggetti, e di conseguenza anche il nostro corpo, possa occuparlo. I bambini scoprono che cosa significhi costruire, ma anche cosa significhi demolire, e comprendono che ogni oggetto necessita di tempo e di pazienza per poter essere prodotto e che dietro ad una demolizione c’è sempre un po’ di tristezza e un senso intenso di mancanza. I bambini hanno inoltre la possibilità di scoprire che cosa significhi progettare e come sia possibile trasformare ogni loro idea in qualcosa di tangibile, un processo questo che necessita che la loro fantasia venga lasciata libera di esprimersi, libera di volare lontano, un gioco che è quindi anche di immaginazione e creatività.

Per tutti questi motivi, le costruzioni per bambini sono tra i giochi migliori che sia possibile offrire ai propri figli, da scegliere sempre in base ovviamente alla loro età. In parte si tratta sicurezza, perché ci sono alcune costruzioni che prevedono pezzi di dimensioni davvero molto piccole che non possono assolutamente essere lasciate nelle mani dei bambini in tenera età, pena il rischio che possano metterli in bocca e andare incontro al pericolo di soffocamento. In parte però si tratta di abilità. Oggi sono disponibili in commercio infatti costruzioni di molte diverse forme e tipologie, alcune delle quali necessitano di abilità già ben sviluppate e che risultano adatte quindi per i bambini un po’ più grandicelli. Ad ogni età insomma la sua costruzione!

Con quali tipologie di costruzioni è però bene partire? I bambini più piccoli dovrebbero iniziare a scoprire il favoloso mondo delle costruzioni con mattoncini di stampo tradizionale, in dimensioni davvero molto grandi e possibilmente in versione gommosa, così che sia impossibile sia il rischio di soffocamento che eventuali ferite. Molto importante offrire loro però anche costruzioni che consentono di dare vita ad animali, veicoli o figure umane, con l’ausilio di rondelle, bulloni, viti, in modo da poter sviluppare le loro abilità manuali al meglio e in modo da far comprendere ai più piccoli che non c’è davvero limite a ciò che possono provare a realizzare. Con il passare degli anni è possibile passare a mattoncini anche di dimensioni davvero molto piccole, a figure complesse, a costruzioni tecniche, magnetiche, con forme a triangolo, a sfera e molto altro ancora, un mondo di costruzioni che renderà i bambini felici e sempre più svegli e creativi.